Arrivano le candidature agli Emmy, i premi destinati al palinsesto americano. Le premiazioni, nate negli Anni 50, hanno il compito di assegnare le statuette (alate e intente a sorreggere un atomo) ad attori, show e serie tv. Le categorie per le nomination sono varie e possono riguardare prodotti di natura sportiva, documentaristica, drammatica o talk. Quest’anno la premiazione avverrà il 14 settembre a Los Angeles, in California. Tra le piattaforme dello streaming premiate anche HBO Max, Apple TV+ e Netflix.
In testa per numero di candidature la serie drammatica “Severance”, incentrata sul tema dell’equilibrio tra vita privata e lavoro. Tratta di un gruppo di impiegati, che ha la coscienza separata in due parti a seguito di un intervento chirurgico. Così non possono avere interferenze dal lavoro mentre vivono la loro vita privata e, viceversa, perché non capaci di ricordarsi. Lo show distopico riceve 27 nomination. A seguire ‘“The Studio”, serie su una casa cinematografica che tenta di risollevarsi dopo un periodo di crisi, con 23 nomination. Tra queste anche la prima per Martin Scorsese, nel ruolo di se stesso.
Tra i più visti anche “Adolescence”, un dramma psicologico sul caso di Jamie Miller, accusato di aver ucciso un suo compagno di scuola. Nei panni del protagonista il quindicenne Owen Cooper, il più giovane ad essere candidato agli Emmy.
Anche un altro show famoso ottiene 24 nomination: “The Penguin”. La storia di un cattivo e della sua vita nell’oscura Gotham. Non mancano tra le nomination anche “The White Lotus” e “The Last of us”. Non passa inosservato Harrison Ford che ad 83 anni riceve la sua prima candidatura agli Emmy come attore non protagonista nella serie “Shrinking”. Voci contrastanti ritengono senza senso l’assenza della serie Squid Game tra i possibili vincitori della statuetta.
Le nomination degli Emmy 2025
Ma ci sono anche altri nomi e altri attori che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico e che si fanno strada tra le varie categorie.
Miglior serie drammatica: Andor; The Diplomat; The Last of Us; Paradise; The Pitt; Scissione; Slow Horses; The White Lotus.
Miglior attore protagonista in una serie drammatica: Sterling K. Brown, Paradise; Gary Oldman, Slow Horses; Pedro Pascal, The Last of Us; Adam Scott, Scissione; Noah Wyle, The Pitt.
Migliore attrice protagonista in una serie drammatica : Kathy Bates, Matlock; Sharon Horgan, Bad Sisters; Britt Lower, Scissione; Bella Ramsey, The Last of Us; Keri Russell, The Diplomat.
Miglior attore non protagonista in una serie drammatica : Zach Cherry, Scissione; Walton Goggins, The White Lotus; Jason Isaacs, The White Lotus; James Marsden, Paradise; Sam Rockwell, The White Lotus; Tramell Tillman, Scissione e John Turturro, Scissione.
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica: Patricia Arquette, Scissione; Carrie Coon, The White Lotus; Katherine LaNasa, The Pitt; Julianne Nicholson, Paradise; Parker Posey, The White Lotus; Natasha Rothwell, The White Lotus e Aimee Lou Wood, The White Lotus.
Serie Comedy
Migliore serie commedy: Abbott Elementary; The Bear; Hacks; Nobody Wants This; Only Murders in the Building; Shrinking; The Studio; What We Do in the Shadows.
Miglior attore protagonista in una serie commedy: Adam Brody, Nobody Wants This; Seth Rogen, The Studio; Jason Segel, Shrinking; Martin Short, Only Murders in the Building; Jeremy Allen White, The Bear.
Migliore attrice protagonista in una serie commedy: Uzo Aduba, The Residence; Kristen Bell, Nobody Wants This; Quinta Brunson, Abbott Elementary; Ayo Edebiri, The Bear; Jean Smart, Hacks.
Miglior attore non protagonista in una serie commedy: Ike Barinholtz, The Studio; Colman Domingo, The Four Seasons; Harrison Ford, Shrinking; Jeff Hiller, Somebody Somewhere; Ebon Moss-Bachrach, The Bear; Michael Urie, Shrinking e Bowen Yang, Saturday Night Live.
Migliore attrice non protagonista in una serie commedy: Liza Colon-Zayas, The Bear; Hannah Einbinder, Hacks; Kathryn Hahn, The Studio; Janelle James, Abbott Elementary; Catherine O’Hara, The Studio; Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary e Jessica Williams, Shrinking.
Miniserie
Miglior miniserie: Adolescence; Black Mirror; Dying for Sex; Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story; The Penguin
Migliore attrice protagonista in una miniserie: Cate Blanchett, Disclaimer; Meghann Fahy, Sirens; Rashida Jones, Black Mirror; Cristin Milioti, The Penguin e Michelle Williams, Dying for Sex
Miglior attore protagonista in una miniserie: Colin Farrell, The Penguin; Stephen Graham, Adolescence; Jake Gyllenhaal, Presunto innocente; Brian Tyree Henry, Dope Thief; Cooper Koch, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story.
Miglior attore non protagonista in una miniserie: Javier Bardem, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story; Bill Camp, Presunto innocente; Owen Cooper, Adolescence; Rob Delaney, Dying for Sex; Peter Sarsgaard, Presunto innocente e Ashley Walters, Adolescence.
Migliore attrice non protagonista in una miniserie: Erin Doherty, Adolescence; Ruth Negga, Presunto innocente; Chloe Sevigny, Monsters: The Erik and Lyle Menendez Story; Jenny Slate, Dying for Sex e Christine Tremarco, Adolescence.
Altri
Miglior reality competition: The Amazing Race; RuPaul’s Drag Race; Survivor; Top Chef e The Traitors.
Miglior talk series: The Daily Show; Jimmy Kimmel Live e The Late Show With Stephen Colbert.
Lascia un commento