Tra i trend e le curiosità culinarie più in voga della capitale, sicuramente il Rome Vegan Food è tra le più interessanti. Nonostante una delle cucine più stratificate e solidificate nel panorama nazionale, Roma è riuscita negli anni a divenire la città più vegan-friendly d’Italia, con centinaia di luoghi in cui poter mangiare vegano (o vegetariano). In questo articolo andremo alla scoperta di dieci dei migliori ristoranti vegani della Capitale, dove tutti possono mangiare senza rinunciare a gusto e innovazione culinaria.
Radagast
Iniziamo con una pasticceria vegana, ideale non solo per i cultori della cucina veg, ma anche per intolleranti al lattosio. Radagast Vegan Bakery deve il suo nome a un personaggio dell’universo tolkeniano, Radagast il Bruno, uno degli Istari (come Gandalf e Saruman), che si disinteressa spesso delle vicende della Terra di Mezzo per il suo amore verso piante e animali. Non solo dolci, però. Da Radagast puoi gustare anche la cucina da veg fast food: un’alternativa sostenibile per i grandi classici, come gli hamburger. Radagast è in zona Centocelle, metro Teano, e si trova in Via Teano 307-309.
VEG-Joy
Rome Vegan Food per eccellenza. VEG-Joy è un bistrot in Via Vasto 4-6, zona San Giovanni-Re di Roma. Da VEG-Joy è possibile assaggiare una grande varietà di piatti, diversi in ogni stagione, preparati con cura e amore dalla chef, Cristina Crudetti, con un focus particolare al concetto di cruelty-free. Un’esperienza dagli antipasti al dolce, che permette di abbracciare la cultura veg e assaporare ricercate innovazioni culinarie.
Rifugio Romano
Rifugio Romano, in Via Volturno 39-41, a pochi passi dalla Stazione Termini, è un santuario della cucina romana vegan-friendly. Questo l’intento del ristorante, che può contare su un ricco bagaglio di esperienza dello staff, e che da qualche anno ha deciso di offrire un menu esclusivamente vegetariano e vegano (prima aveva anche una carta “onnivora”). Qui i piatti della tradizione romana vengono presentati come li faceva nonna, reinterpretati dagli chef con saggezza e passione, e a sublimare il tutto ci sono anche le ottime pizze. Un must per molti vegetariani e vegani, non solo della Capitale.
Ma Va?
Via Euclide Turba 6-8, in zona Della Vittoria, è il luogo dove sorge Ma Va?, ristorante vegano che porta in tavola, e nell’atmosfera, l’animo cordiale e conviviale della ristorazione romana. Un luogo magico, dove anche i più scettici potranno scoprire che per un sapore di mare non serve il miglior pescato del giorno. Inventiva ai fornelli e un servizio eccellente, che fa sentire accolti e coccolati fin dal primo passo in sala, sono le ricette principali del successo di Ma Va?. Un’esperienza che incarna l’essenza della scena vegan-friendly romana, senza scordare il culto della tradizione capitolina.
Misticanza
Misticanza – Osteria della Terra sorge in zona Appio Latino, in Via Cesare Baronio 179. Il menu è essenziale, e stagionale, con quattro proposte di antipasti, quattro primi e quattro secondi (e quattro dessert, ovviamente). Si punta tutto sulla qualità e sulla scoperta (o riscoperta) dei gusti legati alla terra, elemento cardine della proposta culinaria della chef Marta Maffucci. Misticanza è un’esperienza di gusto, un viaggio culinario che in poche portate conquista per la sua capacità di creare un connubio unico tra sapori e novità culinarie.
Al Pachino
In Via della Bufalotta 124-126, invece, sorge Al Pachino, dove la romanità incontra la cucina vegetale, in un matrimonio di gusti e sensazioni. Il motto è “Fritto è bbono tutto”, ma la realtà è che da Al Pachino è bbono tutto, anche non fritto. Le pinse, i dolci, e le bevande sono tutte rigorosamente fedeli alla scelta veg del locale. Un passaggio obbligatorio per i vegani e vegetariani dell’area Nord-Est di Roma, tra Porte di Roma e Bufalotta.
Romeow Cat Bistrot (Julietta Pastry and Lab)
In zona Ostiense, dietro Piramide, sorgono l’ormai storico Romeow Cat Bistrot, in Via Francesco Negri 15, e Julietta Pastry and Lab, in Via Francesco Negri 25/27. Due locali espressione della medesima filosofia: la possibilità di una vita al fianco degli animali, cruelty-free e vegan-friendly. Gli otto gatti, i veri “proprietari” del bistrot, accolgono i clienti ogni giorno, sull’onda dei ben più noti (almeno sui social) neko-café giapponesi. Il menu si rinnova ogni stagione, per proporre sempre qualcosa di nuovo per i palati più esigenti. Nessuna carta chilometrica di pietanze, ma piatti selezionati e ricercati. La Rome Vegan Food Experience è sempre cucina di alto livello.
Flower Burger
Aperto in due sedi, in Via Alessandria 21 (zona Porta Pia) e in Via dei Gracchi 87 (zona Prati), Flower Burger è l’alternativa vegan-friendly alle catene di fast food che tutti conosciamo. La loro scelta di panini è vesta e molto gustosa, e sa accontentare anche i non vegani per l’incredibile capacità di proporre sapori che non fanno rimpiangere carni e formaggi. La particolarità dei loro burger (e non solo) risiede nel concept coloratissimo, che rende divertente il pasto, trasformando il concept toccata e fuga del fast food in un’esperienza da gustare, anche con un po’ di relax.
Vitaminas24
Vitaminas24, in zona Pigneto, in Via Ascoli Piceno 40-42, è un bistrot vegetariano e vegano, nato dalla passione del proprietario, Francesco, per i prodotti della sua terra, la Ciociaria, e un’attenzione per ogni dettaglio, dalle pietanze ai materiali utilizzati per il takeaway (totalmente plastic free). Situato in una delle zone più vivaci ed eclettiche della movida romana, da Vitaminas24 si potranno assaggiare piatti, panini, wraps, ma soprattutto le iconiche centrifughe e i frullati con frutta tropicale. Il menu varia con le stagioni (e le giornate), in base alle disponibilità delle materie prime!
Ops!
Non solo vegan-friendly, ma pet-friendly. Da Ops!, in Via Bergamo 56, zona Porta Pia-Nomentana, potrai mangiare cibo vegano in compagnia del tuo amico a quattro zampe. La formula, inoltre, è anch’essa innovativa. Non mangi à la carte, o con un menu fisso, ma a buffet, pagando in base al peso del tuo piatto. Si evitano così sprechi di cibo, e si risparmia, con piatti di alta qualità, ma a prezzo contenuto. Il motto del ristorante è “Il cibo vegano che piace a tutti”, e assaporando il gusto dei loro piatti, non c’è da stupirsi che piaccia proprio a tutti.
Lascia un commento