È il 17 Agosto quando le forze dell’ordine si dirigono verso la gelateria di Camp Richardson a South Lake Tahoe, in California. Una segnalazione trattava di una “presenza insolita” nel locale. Al loro arrivo, dietro al bancone, con grande sorpresa, un orso intento a fare un dolce spuntino, dopo aver fatto un tour di tutti i gusti presenti nel negozio.
Un orso e un gelato
L’ufficio dello sceriffo della Contea di El Dorado pubblica le foto dell’inaspettato incontro sui social, e le immagini fanno il giro del web. L’orso, soprannominato affettuosamente dagli agenti “Fuzzy“, si sarebbe introdotto in gelateria attratto dai cibi zuccherini all’interno. Dopo aver controllato ogni gusto presente, sembrava aver scelto il suo preferito, quando all’ingresso degli agenti è stato colto con il muso in una vaschetta di gelato, senza mostrare particolare interesse verso gli umani a fissarlo.

“Con un po’ di incoraggiamento alla fine se n’è andato, ma solo dopo aver mostrato interesse per il gelato alla fragola. Per fortuna, l’orso Fuzzy non ha causato quasi nessun danno alla proprietà e non c’è stato quasi nulla da pulire.”
Le parole degli agenti specificano che, oltre alla presenza di impronte sul pavimento dell’attività, sia anche stato trovato un intero barattolo di topping vuoto. Successivamente l’animale è tornato tranquillamente nella sua foresta, sazio e appagato. I proprietari pensano già di farne la mascotte del negozio cambiando anche il nome sull’insegna, in ricordo dell’avvenimento.
Orsi pacifici
Non è la prima volta che capitano episodi del genere, dove animali forestieri si introducono in zone urbane per fare scorpacciate di cibo. Il mese scorso un altro orso, chiamato “Cinnamon“, sempre negli Stati Uniti, è stato avvistato mentre era intento a svuotare un freezer di tre barattoli al sapore di cioccolato e biscotti. Questi esemplari sono degli orsi neri americani (Ursus americanus), più pacifici degli orsi grizzly, conosciuti per ferocia e attacchi violenti. L’orso nero ha la tendenza a non cercare conflitti, non mostrandosi suscettibile alla vista degli esseri umani. Gli episodi di incontri ravvicinati sempre più frequenti suggeriscono un adattamento da parte di questa razza verso gli alimenti tipici dell’uomo nonché per le zone di città, anche se non rispecchiano il loro paesaggio naturale. Le autorità, proprio per queste eventualità, istruiscono i cittadini con campagne di sensibilizzazione e procedure “anti-orso”, per non farsi mai cogliere impreparati.

Lascia un commento