Passeggiando per le vie cittadine del Giappone, una tra le mete turistiche per eccellenza, si potranno ammirare curiose particolarità che renderanno ancora più unica e speciale la visita del Paese.
Tombini artistici
In ogni regione del Giappone, potrete incontrare per strada i manhoru, i coperchi dei tombini giapponesi dalle vivaci fantasie.
Tutto ebbe inizio quando Yasutake Kameda, un dipendente del Ministero delle Infrastrutture, decise di trasformare i tombini in dei capolavori per invogliare la gente a contribuire al finanziamento dei nuovi sistemi fognari. Dal 1975, questo progetto si diffuse fino a diventare un fenomeno culturale su scala nazionale. Ad oggi sono presenti circa 6000 tombini con design personalizzati, diffusi in quasi tutti i 1780 comuni presenti in Giappone.
La tipologia di disegni più gettonata è sicuramente quella naturale, ma non è l’unica. In uno dei tombini presenti nella cittadina di Kobe, ad esempio, è stato rappresentato lo zoo municipale, famoso tra i turisti. A Osaka, invece, è stato raffigurato l’iconico castello, mentre alcuni tombini nella regione Chubu rappresentano il Monte Fuji.
Un’altra grafica molto rappresentata è quella degli Anime e dei Manga. Ad esempio la nota serie “detective Conan“, il cui tombino è posizionato nella città natale dell’autore (Hokuei), Hello Kitty, la dolce gattina alla quale è stato dedicato un tombino nella città di Tama, dov’è anche situato il parco a tema; non potevano di certo mancare i Pokémon, a cui sono dedicati pezzi sparsi in tutto il Paese.
La tecnologia, sviluppandosi con il tempo, è riuscita a raggiungere anche i tombini giapponesi. In molti di essi sono stati integrati dei codici QR che, se scansionati, forniscono indicazioni su luoghi turistici da visitare e consigliano ristoranti e locali rinomati della zona.
Toilette ultra tecnologiche e innovative
Una delle innovazioni del Giappone più amata e apprezzata dai turisti è sicuramente il washlet, il super bagno tecnologico presente in Giappone.
Questo innovativo wc si attiva attraverso un’apposita tastiera, che offre una vasta serie di funzioni e comfort. Ad esempio, sono presenti getti d’acqua regolabili, variabili per inclinazione, durata, intensità e temperatura. L’asse è riscaldabile, mentre il coprisedile può essere dotato di sensori in modo di alzarsi e abbassarsi autonomamente all’allontanamento o all’avvicinamento dell’individuo. Il washlet è studiato per rimuovere i rumori e gli odori sgradevoli attraverso una musichetta che si attiva durante l’uso, così come un potente sistema deodorante.
Sono presenti anche modelli che si illuminano al buio, washlet dotati di bluetooth o di scheda di memoria che si adegua alle abitudini della persona. Sarà il wc del futuro?
Continuando a parlare di innovazioni futuristiche, un’altra struttura interessante sono i bagni pubblici trasparenti. Il vetro trasparente diventa opaco quando il bagno è occupato, così da permettere la massima privacy. Inoltre, di notte il bagno s’illumina, trasformandosi in una grande lanterna che rende l’atmosfera ancora più speciale e affascinante. La maggior parte dei cittadini ha apprezzato molto il design e l’idea innovativa, mentre altri hanno dichiarato di essersi sentiti un pò in imbarazzo.
Ristoranti tematici
In Giappone, principalmente a Tokio, sono presenti una vastità di ristoranti e locali tematici che offrono ai clienti delle esperienze enogastronomiche uniche. Questi sono solo alcuni tra i più amati e adorati dai turisti:
Ai Pokémon, le creature bizzarre più amate del Giappone, sono stati dedicati ben due ristoranti, a Tokio e Osaka. Il menù è formato da portate e dolci che rispecchiano a pieno i Pokémon; inoltre si possono acquistare anche peluche unici, ideati appositamente per i locali. Ogni dettaglio è creato con accuratezza per permettere ai turisti di vivere un’esperienza che ricordi a pieno il concept di questi mostriciattoli.

Un altro locale molto famoso è la Sanrio cafe, situato a Sunshine City. Un’esperienza completamente a tema kawaii con dolci e piatti dolci e meravigliosi, composti da personaggi irresistibili come la gattina Hello Kitty e tutti i suoi amici coccolosi.
Ovviamente non poteva mancare un locale dedicato ai videogiochi anni ’80. Il design del locale ricrea la tipica camera di un adolescente di quei tempi con il rumore delle console di gioco, un vero e proprio paradiso per i gamers. Sparsi per il ristorante si possono trovare dei panieri pieni di cassette da gioco multicolore e le famose console 8 e 16 bit. Inoltre, è presente una grande biblioteca dove sono presenti vari libri per strategie di gioco.
Hotel gestiti da robot
Il Giappone, tra le sue tante qualità e innovazioni, possiede anche il primato per avere degli hotel gestiti da dei robot. Henn-na Hotel, classificato con 5 stelle, apre le porte ai clienti accogliendoli con l’aiuto di un dinosauro o una donna robot. Subito dopo interviene il robot portiere, addetto all’accompagnamento e al trasporto dei bagagli con i robot inservienti. Ogni stanza è dotata di un riconoscimento facciale per entrare e un assistente virtuale per garantire il massimo del comfort. Ovviamente sono tutti capaci di parlare varie lingue, stabilire un contatto oculare e interpretare il linguaggio del corpo.
Questa pazzesca idea è stata progettata per creare un luogo completamente efficiente, che mostra la potenza e l’avanzamento della tecnologia. Se il progetto sarà apprezzato, questi hotel si spargeranno in tutto il mondo!
Questi, ovviamente, sono stati solo degli assaggi delle bellezze che si trovano in Giappone. Sarà lui il Paese del futuro e della tecnologia?
Lascia un commento