Come ogni anno, il 15 agosto si celebra Ferragosto, la festività più attesa del periodo estivo da parte degli italiani. È il giorno perfetto per riunirsi con la famiglia e gli amici e passare del tempo insieme facendo varie attività. Per questa occasione, in questo articolo troverete elencate alcune usanze italiane curiose, per godersi al massimo questa festività.
Facendo un passo indietro, Ferragosto è una festività che si celebrava già nell’antica Roma. La festa era in onore di Augusto, e il suo nome significa proprio “il riposo di Augusto”, imperatore da cui deriva anche il nome del mese. Feriae Augusti non era la festività del 15 agosto, ma era più un modo di chiamare la prima parte del mese di agosto, dedicato al riposo e ai festeggiamenti. Il riposo di Augusto era precisamente il 1 di agosto, ma i giorni di riposo si estendevano per gran parte del mese. La festa del 15 agosto fu istituita più tardi, quando Ferragosto venne assimilato dalla Chiesa Cattolica, che istituì la Festa dell’Assunzione di Maria in Cielo. Attraverso questa celebrazione, la Chiesa Cattolica riconosce il momento in cui Maria fu accolta in cielo.
10. Il Palio Marinaro dell’Argentario
Ogni Ferragosto, a Porto Santo Stefano, si rievoca la tradizione marinara attraverso il Palio dell’Argentario, una gara remiera tra quattro zone del paese: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Dietro questa tradizione si nasconde una leggenda che narra la fuga di un “tartarone”, tipica imbarcazione da pesca, che scappava dai pirati saraceni nel 1600. Nella gara, i singoli equipaggi sono composti da un timoniere e quattro vogatori, che devono percorrere un totale di quattromila metri, effettuando cinque virate al largo e quattro a terra. I festeggiamenti iniziano già una settimana prima del Palio, con le cene delle contrade e il corteo storico.
9. La processione marittima a Cefalù
Anche Cefalù celebra la giornata di Ferragosto a modo suo, attraverso un evento di fede e tradizione. Consiste in una processione marittima dove una barca, contenente la statua dell’Assunta, viene seguita da tante altre altre barche di pescatori. Durante il tragitto, poi, si effettua una sosta di preghiera al molo di Piazza Marina e viene offerto un omaggio in memoria di tutti coloro che hanno perso la vita in mare. Un modo diverso per festeggiare la giornata, ma sicuramente molto emozionante.
8. Red Valley Festival a Olbia
Dal 13 al 16 agosto, in Sardegna, si celebra il Red Valley Festival, un evento musicale dove visitatori di tutto il mondo si riuniscono per godere di concerti mozzafiato nel cuore della Costa Smeralda. Vari generi di musica riuniti su un palco, dalla musica urban al pop, e quest’anno tra i vari cantanti non mancheranno alcuni protagonisti delle nostre playlist, come Anna, Lazza, Sfera Ebbasta, Ghali e molti altri. Una serata di Ferragosto alternativa, ma emozionante.

7. La Giostra del Saracino a Sarteano
La Giostra del Saracino è un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il bandito arabo, Il Saracino. Si svolge a Sarteano, il 15 agosto di ogni anno, per celebrare Ferragosto. Nella rappresentazione, il nemico è costituito da una statua di legno a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole. I Cavalieri delle cinque Contrade si lanciano al galoppo contro di essa, cercando di infilare con l’asta un anello di 7 cm posto sullo scudo.
A seguire, si tiene il saggio di abilità con la bandiera da parte degli sbandieratori di ogni contrada, accompagnati dai tamburini. Un vero e proprio clima di festa da non perdere assolutamente.

6. La Vara di Messina
Ogni 15 agosto, a Messina, si tiene la celebre Vara, ossia la processione di una macchina antica che risale all’epoca normanna. Composta da una forma piramidale, racconta la salita della Vergine verso il cielo. Alla base, chiamata cippo, si trova un catafalco che simboleggia la scomparsa di Maria, mentre la parte superiore rappresenta il Paradiso, che la Madonna attraversa. La Vara pesa circa 8 tonnellate e viene trasportata da circa 1400 persone. Il tutto accompagnato da spettacoli pirotecnici. Un’esperienza da non perdere se ci si trova a Messina per le vacanze estive.

5. Un giro per Rimini
Nel giorno di Ferragosto, Rimini offre l’occasione di scoprire il centro storico. A iniziare dall’Arco e dal Ponte voluti da Ottaviano Augusto, l’imperatore a cui dobbiamo le Feriae Augusti. Nella giornata del 15 agosto, il Museo della Città con la Domus del Chirurgo riservano l’opportunità di una visita rimanendo aperti tutto il giorno. Come da tradizione, anche i 15 comitati turistici di Rimini propongono iniziative da condividere, accompagnate dagli immancabili fuochi d’artificio sulla spiaggia, uno spettacolo unico da condividere con le persone che si amano per ricordare al meglio la giornata di Ferragosto.
4. Spiriti marini maligni? No, solo superstizione!
Sebbene moltissime persone vadano al mare soprattutto il 15 agosto, c’è una credenza in alcune regioni (soprattutto dell’Adriatico) che dice che a Ferragosto non si deve assolutamente fare il bagno. Questo perché spiriti maligni potrebbero attaccare l’ignaro bagnante. Più semplicemente, proprio perché da tempo immemore il 15 agosto era un giorno di ferie in mezzo a un mese caldo e afoso, la superstizione si lega alla statistica. Moltissimi non sapevano nemmeno nuotare, e data la calca sulle spiagge i bagnini non riuscivano spesso nemmeno ad accorgersi di eventuali bagnanti in pericolo. Nessuno spirito, quindi, ma una dimostrazione della fantasia popolare, anche se ancora oggi moltissime persone vanno in spiaggia, ma non entrano in acqua!
3. Desideri e riti d’amore
Ferragosto coincide con il periodo dove il cielo notturno è spettacolare, e se si è fortunati si possono ammirare (ancora) le stelle cadenti. Esiste un rito sui desideri, anche quelli amorosi, dove si nasconde sotto il cuscino un bigliettino con scritto il nome della persona amata o un desiderio legato ai propri sentimenti. Anche se banale, è comunque un dolce gesto per chi crede in questi piccoli rituali, e non è detto che i desideri non possano avverarsi, basta crederci! In fondo, chi riesce a scorgere una stella “ritardataria” nella notte di Ferragosto, un po’ di fortuna deve averla per forza!
2. Bagno a mezzanotte e falò
Nato da una leggenda secondo la quale attraverso un bagno si chiedeva agli déi di portare la pioggia dopo la siccità estiva, è ormai d’obbligo fare il bagno a mezzanotte al mare, nella notte tra il 14 e il 15 agosto. Rappresenta un vero e proprio atto purificatorio e dovrebbe portare fortuna, e ovviamente rimarrebbe un felice ricordo dell’estate.
Oltre al rito del bagno, un’altra tradizione da seguire la stessa sera sarebbe quella del falò di Ferragosto, altro segno di fortuna e un momento di gioia e risate accompagnate da musica, balli e chiacchiere sotto il cielo stellato.
1. Grigliate e piatti tipici regionali
I must-have di Ferragosto sono sicuramente le grigliate, un vero e proprio rituale estivo. Ogni regione porta le proprie specialità sulla griglia, utilizzando i prodotti locali e riunendosi con famiglia e amici. Questi sono alcuni piatti regionali che non possono mai mancare sulla tavola a Ferragosto:
Il piatto tipico del pranzo di Ferragosto più amato dai romani è sicuramente il pollo in umido con i peperoni; un piatto casalingo ma delizioso nella sua semplicità, che si basa sull’abbinamento del sapore delicato del pollo con quello dolce e forte dei peperoni.

In Sicilia, non può mancare il Gelo di melone, o Gelu di Muluna in dialetto. Consiste in una specie di budino, preparato setacciando e facendo cuocere la polpa dell’anguria con zucchero e farina, e lasciandolo in freezer per qualche ora. Un piatto veloce e fresco per rimediare al caldo di agosto.

In Toscana, il piccione è amato tutto l’anno, compresa l’estate. Questo piatto, che richiede una preparazione attenta e una cottura lenta, e consiste nel farcire il volatile con salsiccia e aromi, facendolo rosolare il tutto in un tegame. Una ricetta non proprio leggera per lo stomaco, ma sicuramente squisita.

In Umbria, invece, la tradizione che si preparino gli gnocchi al sugo di papera, un piatto molto gustoso. Questo ragù di papera è perfetto da accompagnare con gli gnocchi freschi fatti in casa, creando un piatto che celebra la terra e li suoi sapori.

In Puglia, il galletto ripieno è un must per Ferragosto. Questo tenero polletto viene farcito con le sue stesse interiora e un mix di uova, salame, pepe, prezzemolo, aglio e formaggio, e poi viene cotto al forno fino a raggiungere la perfezione. Un piatto intenso ma molto genuino.

Lascia un commento