CuriositàNotizie dall'Istituto Alberti

Jonas Lauwnier: da ingegnere a nuovo Re della Svizzera

Condividi
Condividi

La notizia che sta spopolando sul web: Jonas Lauwnier decide di voler diventare Re dello 0,3% del terreno svizzero. Certo è che la monarchia non fosse un’opzione che la Svizzera minimamente contemplava. Soprattutto dal momento che è un paese con un territorio di  41.285 km² diviso in 26 cantoni, ognuno con la sua indipendenza.

La storia di un impero

Per capire bisogna cominciare dal principio.

Jonas I Lauwnier, originariamente ingegnere in automazioni per l’industria farmaceutica, nasce nel 1994 da Habiba El-Rhaib di Morocco e Thomas I Lauwiner. È proprio quest’ultimo, che nel 2015 regala al proprio figlio, per il compleanno, un terreno, il primo possedimento. Da lì lo stimatore di regimi assolutisti inizia un percorso di formazione, di accrescimento del suo territorio. 

La tecnica è sempre la stessa, Lauwiner compra appezzamenti che il municipio ha messo al catasto dopo la morte o il fallimento dei proprietari. Il prezzo di vendita di questi terreni, proprio perché in Svizzera un terreno abbandonato basta reclamarlo per diventarne il proprietario, è di poche centinaia di franchi per spese procedurali, e il gioco è fatto.

I suoi possedimenti, ad oggi, sono arrivati a 149 terreni in 9 cantoni diversi, comprendenti più di 83 strade. Per una superficie di 114 mila metri quadrati.

Il trentenne originario di Zugo, però, non si limita a possedere i terreni, ma decide di autoproclamarsi Re di questi, e fondare un impero con delle basi solide, nonché con un esercito, e un inno proprio, che nel sito web della sua fortezza annuncia al mondo intero. Scrive una Costituzione, di 29 articoli e 7 capitoli, che viene approvata nel gennaio del 2014. A maggio dello stesso anno diventa applicabile. La legge civile e penale su cui fa affidamento per il neo-regno rimane la legge Svizzera, anche se questo punto rimane in via di sviluppo. I colori dell’impero sono rosso, nero e oro. 

La sua incoronazione è avvenuta ben due volte, prima in chiesa con suoi sudditi, e poi nel comune di Burgdorf, di cui si è proclamato sovrano, con circa 17mila abitanti, nel Canton Berna.

A Oberburg, il Re erige il suo castello, una ex fabbrica di vernici. Inoltre, come spiega sul sito, ognuno può fare richiesta di esser cittadino, a patto che lavori il terreno, potendo aspirare a diventare Lord.

Le motivazioni di Jonas I Lauwnier

La notizia del sovrano regnante più giovane del mondo sta facendo il giro del mondo, creando stupore e curiosità. Una presa di potere o semplice menefreghismo, qualunque cosa essa sia. Perché Jonas Lauwnier decide di cambiare la propria vita, dopo essersi impegnato per prendere una laurea in ingegneria, e si autoproclama Re?

Le motivazioni possono essere tante: si potrebbe trattare di un tentativo di anarchia nei confronti delle autorità politiche del paese, a cui non riconosce il potere di dare ordini o direttive, e quindi un tentativo di ribellione.

Oppure, senza parlare di politica, ma concentrandosi sull’animo umano, potrebbe essere un contemporaneo Don Chisciotte, che nutriva insoddisfazione nei confronti della vita, la riteneva amara, monotona, a tratti ingiusta, e per questo cerca di cambiarla. Gli altri lo ritengono un matto con le visioni, lui in realtà sta solo vivendo la vita che sempre aveva voluto, e sceglie di modificare la realtà a suo piacimento, invece che scappare e rifugiarsi nel mondo dei sogni, senza dare ascolto al resto del mondo che ormai si è rassegnato. Un gesto che può trovare senso nella protesta o nella disperazione, che porta a volere una vita diversa.

In tutti i casi, giusto o sbagliato che sia, è un modo per esprimere il proprio dissenso, uscire fuori dagli schemi preimpostati dalla società, che vogliono scambiare qualcosa di molto più profondo con la pazzia, colpita ormai dall’indifferenza. Costruendo l’immagine di un mondo che forse non è a proprio agio, si sente che tutto sia già prestabilito e per non pensarci commenta come pazzie le gesta di un uomo che ha deciso di cambiare la realtà. Intanto, però, resta a guardarlo e legge di lui.

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
Gorilla contro 100 uomini
AttualitàCuriosità

Uomini vs gorilla: chi vincerebbe?

Da giorni ormai è spopolato su Twitter, e successivamente su Reddit, un...

AttualitàCuriosità

Perché si festeggia il 25 aprile?

Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione e quest’anno verrà...

EsteriNotizie dall'Istituto Alberti

Il Governo americano taglia i fondi ad Harvard e Columbia

Il governo americano taglia i fondi all’università di Harvard, precisamente 2,2 miliardi...