Mancano due settimane all’inizio della nuova Serie A, e con essa ripartirà anche il Fantacalcio. Il fantasy game, inventato da Riccardo Albini nel 1990, conta oggi più di 8 milioni di giocatori. Si stima che in Italia, nel mese di agosto e nei primi giorni di settembre (quando il calciomercato sarà chiuso, e le rose definitive), avranno luogo circa 1 milione e mezzo di aste.
In vista dell’asta, momento pressoché pivotale di questo gioco, dove decidere buona parte dei risultati finali grazie alla creazione della propria rosa, ecco le quotazioni del Fantacalcio 2025/2026, insieme ad alcuni consigli su come affrontare al meglio la nuova stagione.
Divideremo questa guida in quattro sezioni: portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti. Le quotazioni sono da rapportare a un budget di 1000 FM. Tutte le quotazioni sono riportate da Fantacalcio.it, il portale ufficiale del popolarissimo fantasy game della Serie A.

Fantacalcio 2025/2026 – Portieri
Se vuoi stare tranquillo, il miglior consiglio per il reparto è quello di aggiudicarti una coppia di portieri (se non proprio il pacchetto da tre) di una stessa squadra. In alternativa, puoi guardare alla tabella seguente, che presenta gli incroci dei portieri delle squadre per le giornate in trasferta. Ovviamente, sarebbe ottimale avere i due portieri della Juventus e il titolare del Torino, che per ovvie ragioni non giocheranno mai in trasferta nella stessa giornata.

Una buona idea potrebbe essere quella di prendere quindi i portieri di Roma e Napoli, anche se più realisticamente riuscirai a prendere la coppia Genoa-Cremonese, o Bologna-Sassuolo.
Focalizzandoci solamente sui portieri, nel listone svetta Meret, con 92 FM, seguito da Sommer, con 90 FM, e Di Gregorio, con 83. Svilar, fresco di rinnovo con la Roma, ha una media di 82, mentre Maignan, rimasto al Milan, ha una quotazione di 81. Dopo gli ultimi anni, consigliatissimi Carnesecchi e Skorupski, ma occhio anche a Butez del Como e Caprile del Cagliari. Si risparmiano crediti per investirli più avanti in attacco o nel centrocampo.
Fantacalcio 2025/2026 – Difensori
Arriviamo alla parte più interessante dell’asta. Si inizia con i difensori. La tattica è quella di formare un buon pacchetto nella retroguardia, ma spendendo il meno possibile. Quasi inavvicinabili gli interisti, con quote che sfiorano i 100 FM. Più ragionevoli gli investimenti su Wesley, neo-acquisto della Roma di Gasperini, e Bellanova dell’Atalanta.
Il consiglio è di puntare su 8 difensori di buon livello, senza farsi trascinare da giochi al rialzo sui top. Potrebbe essere ottimo un pacchetto con due tra Kossounou, Romagnoli, Gatti, Lucumì, Mancini e Hien, per non avere mai il dubbio su chi schierare (specie al classic). Per la scommessa di quest’anno consigliamo Ramon del Como, o Vitik del Bologna.
Se invece si vuole puntare al risparmio, ecco che si potrebbe puntare su Kabasele, Gallo, Canestrelli, Gabriel e Baschirotto.
Fantacalcio 2025/2026 – Centrocampisti
Ci sono due filosofie, soprattutto nel Classic (per il Mantra è tutt’altro discorso): puntare su un attacco stellare, o equilibrare i modificatori tra centrocampo e punte. Se sei tra i primi, continuerai a cercare affari al risparmio. Se sei tra i secondi, l’asta ora per te entra nel vivo.
Anche quest’anno Orsolini svetta tra i CC, con 220 FM, seguito da Pulisic, Zaccagni e, ovviamente, McTominay e De Bruyne. Calhanoglu è un colpo garantito, visto che tira punizioni, angoli e rigori, mentre Nico Paz non è più una scommessa. Quest’anno si prenderà tra i 120 e i 180 FM.
Se non si punta sul centrocampo, ma non si vuole rischiare di schierare quattro giocatori con pochi bonus, il consiglio è di puntare ad almeno due giocatori tra i 40 e i 60 FM.
Politano, Neres, Da Cunha, Carboni, Saelemaekers, Hernani, Weah, Casadei, tutti nomi che potrebbero creare un centrocampo molto interessante per i fantallenatori. Le scommesse possono essere Maldini, al secondo anno alla Dea, Folorunsho a Cagliari, Fazzini alla Fiorentina, Bernardeschi al Bologna e El Aynaoui alla Roma.
Se invece sei proprio un tipo da all-in in attacco, consigliamo Karlstrom, Tameze, Cataldi, Grassi, Aebischer, Mazzitelli, Prati e Kastanos. Investimenti di basso profilo, ma non aspettare bonus eclatanti.
Fantacalcio 2025/2026 – Attaccanti
In attacco arrivano i veri colpi da capogiro. Tornano i soliti noti. Lautaro Martinez capoclassifica con 380 FM, ma potresti vederlo partire per più di 420. Stesso discorso per Kean, chiamato a confermare la stagione straordinaria dello scorso anno, che ha una quotazione di 375 FM. 341 per Lukaku, 318 Thuram (entrambi, però, un po’ in calo sul finale della scorsa stagione), 278 per il colpo David della Juventus.
Potresti non volere un super top, ma un pacchetto di almeno tre o quattro ottimi attaccanti da bonus. Lookman (che deve ancora vedere risolta la telenovela di mercato con l’Inter) parte al momento da 177. Usato garantito con Immobile e Dzeko, ma occhio anche a Ferguson della Roma.
Scommesse? Rischiose, visto il ruolo centrale degli attaccanti per ogni fantallenatore. Ma chi rischia può trovare davvero un tesoro. Torna nel listone Nzola, ma attenzione anche a Diao, Djuric e Bonny (che potrebbe giocare spesso, visti i molti impegni dell’Inter). Simeone al Torino potrebbe fare le gioie di molti, non solo tifosi granata, così come Johnsen della Cremonese.
Lascia un commento