Ultimo, nome d’arte di Niccolò Moriconi, è un cantautore italiano che è entrato nel cuore di molti italiani, e non solo, grazie alle sue canzoni profonde e significative. Ma, dietro a questo nome c’è una storia musicale e una serie di piccoli e grandi successi che lo hanno portato ad essere quello che conosciamo oggi. Una voce e un cuore furente che riempie gli stadi d’Italia con gioia e tanto amore. Soprattutto a Roma, la sua città natale, “dove gli ultimi hanno forza e insieme cantano”.
Il percorso musicale: l’inizio della sua carriera
Nato con la passione per la musica nel sangue, Nic inizia a studiare per pianoforte all’età di otto anni. Mentre nel pieno dell’adolescenza inizia a scrivere e comporre canzoni. Brani dalle melodie semplici ma incisive, con testi profondi ed emozionali. Nel 2010, inizia a studiare canto e pianoforte alla Melody Music School e inizia ad essere prodotto dalla Melody Studio Recording.
Il 16 maggio 2014 pubblica il singolo Una canzone che sogna seguito da Diamante nel cielo, brano scartato dal Festival di Sanremo 2015 dedicato ad un suo amico scomparso in un incidente stradale, ma non è il primo rifiuto ricevuto da un concorso televisivo. Infatti, dal 2012, ha provato ad inserirsi in vari talent, ossia Amici, X Factor e Sanremo Giovani, dove fu scartato due volte dal primo e due volte dagli altri due. Ma decide di non arrendersi, e comincia ad esibirsi con un pubblico più piccolo sui palchi dei locali romani a San Lorenzo.
I primi successi
Il 28 maggio 2016 vince vince al concorso One Shot Game, utilizzando per la prima volta il nome d’arte Ultimo. Il 6 ottobre 2017 esordisce il suo primo album, Pianeti, un disco dallo stile molto particolare e riconoscibile. Nel frattempo, il 15 maggio e il 26 giugno pubblica su You Tube i brani Giusy e Sogni appesi, scritte all’età di quattordici anni ma che non erano mai state pubblicate.
Il 15 dicembre 2017 si qualifica al Festival di Sanremo 2018 nella sezione “Nuove proposte” con il brano il ballo delle incertezze, con cui porta a casa la vittoria. Il 9 febbraio 2018 Nic pubblica Peter Pan, il suo secondo album che dopo un anno dalla pubblicazione raggiunge un successone e diventa disco d’oro, assieme al brano vinto a Sanremo. Decide di dare il via al “Peter Pan Live Tour”, che tocca le principali città italiane, tutte sold-out. A Ottobre 2018 annuncia il titolo del terzo album e le date del “Colpa delle favole tour” per il 2019. Il 14 dicembre 2018, fa uno straordinario annuncio: chiuderà con una data speciale allo Stadio Olimpico di Roma il 4 Luglio 2019.
A Febbraio 2019 partecipa tra i “Big” al 69° Festival di Sanremo con il brano I tuoi particolari. Viene indicato sin da subito dalla stampa come favorito, ma subisce un atteggiamento scorretto da parte dei giornalisti nei giorni del festival. Alla fine della gara si classifica al secondo posto, tra le polemiche e lo scontento del pubblico, pur avendo vinto con grande distacco al televoto, ricevendo il 46% dei voti, contro il 14% del primo classificato. Appare agli occhi di tutti come una sconfitta, pur essendo in realtà un podio. Ultimo, deluso e amareggiato, il giorno dopo riparte subito da Sanremo. Il 22 Febbraio 2019, ad anticipare il terzo disco, viene pubblicato il singolo Fateme Cantà. Una canzone in cui Nic decide dimettersi a nudo con le proprie emozioni.
Il “Colpa delle favole tour” e “la favola”
Il 5 Aprile 2019 esce il terzo album “Colpa delle favole“, insieme al nuovo singolo Rondini al guinzaglio. Un disco, dichiara Niccolò, che va a chiudere il cerchio di “Pianeti” e “Peter Pan”, come una trilogia. L’album resta per ben cinque settimane consecutive alla prima posizione della classifica degli album più venduti in Italia.
Il 25 Aprile 2019 parte, con la data zero, il “Colpa delle favole tour” nei 18 palasport italiani, totalmente sold-out. Il 24 Giugno 2019 Nic annuncia il suo primo tour negli stadi italiani per il 2020, un traguardo impensabile da raggiungere in così poco tempo.
Il 29 Giugno si tiene la data zero de “La favola” allo Stadio Teghil di Lignano, dove Ultimo stabilisce il record di cantante italiano più giovane ad esibirsi in uno stadio. Il 4 Luglio 2019 allo Stadio Olimpico di Roma si svolge “La favola“, con circa 64.000 persone.
Un successo dopo l’altro
Subito dopo l’Olimpico, vengono pubblicate le date del tour “Ultimo stadi 2020”, con gran finale al Circo Massimo di Roma, dove parte del ricavato sarà donato ad Unicef per un progetto in Mali. A luglio 2019 Ultimo entra nella storia della discografia italiana, essendo il primo artista ad avere contemporaneamente tre album nella Top Ten dei dischi più venduti dell’anno. Il 5 agosto 2019, ad una mese da “La favola”, viene pubblicato il video live di Piccola stella con le immagini del concerto all’Olimpico.
A Settembre vengono aggiunte altre date alle iniziali 8 per il tour negli stadi, che diventano 14, un ulteriore record. Ad Ottobre 2019 la data al Circo Massimo è ufficialmente sold-out, 9 mesi prima, con circa 70.000 biglietti venduti. A Dicembre, Ultimo riceve una serie di riconoscimenti per l’anno trascorso, e risulta essere l’artista più ascoltato del 2019 su Spotify in Italia.
Il rinvio degli stadi al 2021
A Gennaio 2020 la FIMI comunica che “Colpa delle favole” è l’album più venduto del 2019 in Italia. Il 12 marzo 2020, dove l’Italia e tutto il resto del mondo sono minacciati dalla pandemia di un virus, Ultimo decide di anticipare la pubblicazione del video del brano Tutto questo sei tu. Pochi giorni dopo, Niccolò confessa ai fan la necessità di raccontarsi senza filtri, oltre le canzoni. Così il 19 Marzo pubblica sul suo canale Youtube il video “In quel posto dentro me“, una conversazione in cui Nic si racconta su amore, musica e speranza.
La situazione sanitaria obbliga legata al Covid-19 obbliga il rinvio dei concerti, lasciando una scia di tristezza e amarezza. Ma, dopo un periodo di silenzio, Ultimo annuncia le date del tour, riprogrammato per il 2021.
“Ultimo Records”
Il 22 agosto, Ultimo torna ad incuriosire i fan con il numero “22”, preannunciando delle novità per il 22 settembre. Infatti, proprio quel giorno, pubblica il nuovo singolo “22 settembre” e da lì nasce “Ultimo Records“, un progetto che rappresenta la nascita di una etichetta indipendente per Ultimo, l’inizio di una nuova storia.
Dopo qualche mese torna sui social con dei misteriosi indizi che portano il 22 Dicembre alla pubblicazione di un nuovo singolo, 7+3, dedicato a sua madre.
Con l’arrivo del 2021, Nic annuncia di star lavorando al quarto disco. Ad aprile, per via della pandemia, è costretto a rinviare il tour al 2022. Ma, per risollevare il morale dei fan, pubblica il singolo Buongiorno vita, seguito da un evento speciale: un’esibizione in streaming, il 22 Aprile 2021, in cui Ultimo suona nel mezzo del Colosseo deserto.
“Solo”: il quarto album
Finalmente, il 31 agosto 2021 torna a cantare dal vivo, nel corso del “Power hit estate” come super ospite a sorpresa. Passata l’estate, il 22 settembre Nic annuncia il suo quarto album: “Solo”. Un album molto intenso e sincero, che racchiude tutte le emozioni provate negli ultimi due anni. Anticipato dal singolo Niente, il 22 Ottobre 2021 Ultimo pubblica l’album “Solo“, che in soli tre giorni raggiunge il 5° posto nella classifica mondiale delle nuove uscite musicali più ascoltate.
Mentre Ultimo è impegnato nelle prove del tour negli stadi finalmente in arrivo, il 6 Maggio 2022 esce il brano 2Step di Ed Sheeran ft. Ultimo. Il 25 Maggio 2022, esce il suo nuovo singolo Vieni nel mio cuore, colonna sonora del tour negli stadi 2022. L’estate 2022 è un’estate ricca di concerti. Con questo tour negli stadi italiani, Ultimo riceve il premio “Biglietto di diamante” registrando il record di 600.000 biglietti venduti, oltre ad essere il più giovane artista italiano di sempre ad esibirsi negli stadi.
Il 24 Luglio 2022 allo stadio San Siro di Milano, durante l’ultima data del tour, Ultimo annuncia i nuovi concerti del 2023, con uniche tappe negli stadi di Roma e Milano per il tour “La favola continua…“, vendendo oltre 100.000 biglietti in sole 6 ore dall’apertura delle vendite. Il 28 Ottobre 2022 Nic pubblica il suo nuovo singolo Ti va di stare bene.
“Altrove”
Il 4 dicembre 2022 viene rivelata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023 e il 16 dicembre viene rivelato il titolo del brano in gara, Alba. Al termine della competizione il brano si classifica al quarto posto. Il 17 febbraio, Nic pubblica l’album Alba, Il disco esordisce al primo posto in classifica e dopo una sola settimana è disco d’oro, con oltre 25.000 copie vendute.
Dopo vari successi e collaborazioni con artisti e personaggi famosi, il 17 maggio 2024 Ultimo pubblica “Altrove”, il suo sesto album. Uscito una settimana dopo aver pubblicato il singolo omonimo Altrove. Nello stesso giorno, nel quartiere di San Basilio, il sindaco Gualtieri inaugura il “parchetto di Ultimo”, simbolo che racchiude la storia musicale del cantante.
Il 25 giugno 2024, durante il concerto a Roma, decide di far salire sul palco la compagna Jacqueline, annunciando con gioia e commozione la gravidanza del piccolo Enea, a cui poi dedicherà il brano La parte migliore di me. Il 18 aprile 2025 pubblica Bella davvero, che racchiude una tenera dedica d’amore.
La favola continua… il tour record del 2025
A sette mesi dall’inizio del suo quarto tour negli stadi, Ultimo conquista un altro traguardo straordinario: tutte le 9 date di “Ultimo Stadi 2025 – La Favola Continua” sono completamente sold-out. A soli 28 anni ha già conquistato traguardi invidiabili: 42 concerti negli stadi, oltre 1.750.000 biglietti venduti, 6 album in studio, 83 dischi di platino, 17 d’oro e più di 7 milioni di copie vendute.
Con la data romana del 13 luglio 2025 già sold out, il cantautore diventa il più giovane artista ad aver collezionato 10 concerti allo Stadio Olimpico. Per l’occasione ha lanciato la notizia più importante della sua carriera: 4 luglio 2026, “il raduno degli ultimi“. Sarà l’unica data del 2026 e si terrà a Tor Vergata. Un evento che rimarrà sicuramente impresso nel storia della sua carriera musicale e nel cuore dei fortunati che riusciranno a prendere i biglietti.
Lascia un commento