Il Met Gala è un evento che si svolge al Museum of Art di New York ogni anno. Riunisce personaggi dello spettacolo, amanti della moda e stilisti in onore dell’arte del fashion. Ogni edizione ha un tema principale, su cui tutto l’evento si basa. I proventi vanno in beneficenza al Costume Institute del Metropolitan Museum of Art, per sostenere la cultura.
Quest’anno, il tema si ispira alla mostra: “Superfine:Tailoring Black Style” che richiama lo stile del Black Dandy, maschile, elegante e raffinato, di qualità, con importanti connotati sartoriali. Il protagonista è il completo maschile.
Sul tappeto rosso molte star, come Rihanna, Bad Bunny, Nicole Kidman, Anne Hathaway, Zendaya, Nicole Kidman, Gigi Hadid, Madonna, Diana Ross, Nicky Minaj e Vittoria Cerretti. Inoltre i co-chairs dell’evento, che affiancano Anna Wintour: il rapper ASAP ROCKY , Lewis Hamilton, guidatore di Formula Uno, Pharrell Williams che da una carriera musicale è diventato direttore creativo di Louis Vuitton, l’attore Colman Domingo e il presidente onorario LeBron James.
Il Black Dandysm al Met Gala 2025
Questo stile è più di una tendenza, inizia nel passato, una dichiarazione culturale, una protesta della comunità nera statunitense in lotta contro l’emarginazione, per avere un posto di diritto che gli veniva negato.
Il dandismo
Il dandismo nasce grazie a uomini come Beau Brummell, che nel XVIII secolo in Gran Bretagna portò un grande cambiamento nella moda dell’epoca. Riteneva che la figura maschile dovesse essere elegante e raffinata, e sostituì all’ostentazione del lusso tipica degli aristocratici. Un abbigliamento fatto di linee pulite e sobrietà, un modo di esprimersi senza seguire le regole imposte dalla società. Nel caso del Black Dandysm era una atto di affermazione della comunità contro distinzioni razziali e di classe.
Nasce negli Anni 20 per le strade di Harlem a Manhattan ed è una fusione tra la moda europea e lo stile della cultura nera. La versione moderna di questo stile prevede abiti su misura sartoriali, utilizzo di stampe e colori intensi, accesi.
Il dandismo maschile, è più di una moda, rappresenta il potere della stessa di essere un simbolo, che rompe gli schemi, e ritorna attuale sul red carpet del Met Gala 2025.
Lascia un commento