La tempesta solare
AttualitàCuriosità

La tempesta solare dalla durata anomala

Condividi
Condividi

Il 1 giugno è iniziata una delle tempeste geomagnetiche più lunghe e intense dell’attuale ciclo solare. La tempesta solare è poi proseguito nei giorni successivi con intensità inferiori e concluso il 3 giugno.

Cos’è la tempesta solare?

In questi giorni molti paesi dal Canada al California a al Golfo del Messico, hanno avuto la fortuna di ammirare l’aurora boreale e i fenomeni annessi, come i SAR (Stable Auroral Red arches, ovvero un fenomeno celeste simile all’aurora boreale ma con colori diversi, tendenti al rosso). Tutto ciò è stato possibile grazie alla tempesta solare, o tempesta geomagnetica, ovvero un’ espulsione di massa coronale (CME) cioè materia sotto forma di plasma sulla magnetosfera terrestre.

Cos’è successo?

La mattina del primo giugno è iniziata una delle tempeste geomagnetiche più intense e durature del ciclo solare, arrivando a livelli di intensità abbastanza importanti,  di classe G4. Offrendo spettacoli di aurore boreali visibili anche a latitudini molto basse rispetto al solito. Purtroppo questa volta l’Italia non è stata fortunata, pur trovandosi nella fascia coinvolta dagli spettacoli di luce, ma perché? Cosa è successo? In tutto ciò, che cosa sta succedendo al sole?

Perchè il picco massimo è stato raggiunto il primo giugno alle ore 10:00 italiane (ore 8:00 UTC), quindi di giorno, e ciò significa che i fenomeni aurorali non sono ancora visibili in cielo. Per vedere un’aurora sull’Italia serve proprio una tempesta geomagnetica acuta (G4) con indice kP superiore al 7. In Canada, il cielo è stato completamente ricoperto dall’aurora boreale.

Quali sono gli effetti della tempesta solare?

Oltre a generare le bellissime aurore boreali, le tempeste causano effetti in tutto il mondo

Salute

Le tempeste solari generano perturbazioni geomagnetiche che, sebbene non causino effetti diretti sulla salute umana grazie alla protezione offerta dall’atmosfera, potrebbero avere effetti biologici indiretti. Non ci sono rischi per la popolazione in generale. Tuttavia studi hanno dimostrato che ci possono essere dei problemi di salute. In particolare, si osserva una correlazione tra giorni di elevata attività geomagnetica e un incremento di infarti e ictus. Al momento non sono stati documentati effetti sanitari diretti. Tuttavia, il monitoraggio costante di Nasa, Noaa e altre agenzie scientifiche mantiene alta l’attenzione su possibili effetti indiretti. Nello specifico sui sistemi elettronici sanitari nei pazienti con dispositivi impiantabili.

Tecnologia

A risentire delle tempeste solari sono le reti di telecomunicazione, nelle quali lo scambio di dati e informazioni viaggia sotto forma di impulsi elettrici, se via cavo, oppure onde elettromagnetiche se senza fili. Il campo elettromagnetico generato da una tempesta solare può quindi influire sia sugli impulsi elettrici delle comunicazioni via cavo, sia sulle onde elettromagnetiche, rendendo praticamente impossibile inviare messaggi. I primi a risentirne sarebbero i satelliti che gestiscono i sistemi di comunicazione a distanza e quelli per la rilevazione della posizione, essendo in orbita sono più esposti al cosiddetto vento solare e potrebbero subire danni permanenti ed essere inutilizzabili.

Effetti biologici

Le tempeste solari possono influenzare i sistemi biologici. Studi hanno mostrato che le tempeste magnetiche possono alterare il sistema di orientamento di animali come piccioni, delfini e balene, che si basano sul magnetismo terrestre per navigare.

Condividi
Articoli scritti
Valeria Bertolelli

Studentessa presso il Sistema Moda dell'Istituto Alberti. Da sempre ispirata alla frase di Walt Disney: "tutti i nostri sogni possono realizzarsi se abbiamo il coraggio di inseguirli". Io ci sto provando, e voi?

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
brand delle celebrity
Accessori & JewelryAttualitàCuriositàFashionModa

TOP 10 Brand di succescreati dalle celebrity

Da celebri attori come Selena Gomez ad amati cantautori come Ariana Grande,...

Tesla diner
AttualitàCuriositàTecnologia

Tesla Diner: il ristorante del futuro

Robot che servono pop corn, una stazione di ricarica per le auto...

CinemaCultura & SpettacoloCuriositàNotizie dall'Istituto AlbertiSerie TVTelevisione

La Signora in Giallo ritornerà sul grande schermo

Alcune indiscrezioni erano iniziate a trapelare già dagli ultimi mesi del 2024...

Hulk Hogan
AttualitàCultura & SpettacoloSportSport AmericaniTelevisione

Hulk Hogan: l’addio all’eroe del wrestling

Nella mattinata di ieri, 24 luglio, è venuto a mancare nella sua...