Tsundoku
AttualitàCultura & SpettacoloCuriositàLibri & Letteratura

Tsundoku o “l’arte di accumulare libri”

Condividi
Condividi

Non è obbligatorio leggere i libri che si comprano, secondo la filosofia giapponese dello tsundoku, ma è fondamentale amare il gesto dell’acquisto e della conservazione. Scaffali di casa che si riempiono, e che spesso non vengono toccati per anni. E visto che i giapponesi hanno una parola per tutto, perché non imparare questo meraviglioso termine?

La storia del termine tsundoku

Nasce nell’epoca della Restaurazione Meiji (1868-1912) combinando i verbi “accumulare” e “leggere“. Accumulare libri, o giornali, o riviste, per poterli leggere in seguito, o semplicemente per poter ammirare l’immenso potenziale di storie e racconti racchiusi tra le pagine stipate sugli scaffali.

Secondo alcuni, tsundoku indica l’arte di procrastinare, mentre per altri ha una sfumatura più poetica. Potrebbe essere interpretato come “arte di collezionare il futuro” o “arte di collezionare mondi inesplorati”.

La storia del termine, nato all’inizio dello scorso secolo, ci permette di comprendere come i giapponesi siano molto legati alla lettura, e reputino importantissimo l’atto di leggere e conservare i libri. Perché ogni libro è un piccolo mondo a sé stante, capace di regalare ore di svago in un universo sempre nuovo e diverso.

L’arte della potenzialità

La lezione che ci viene fornita dallo tsundoku è che non c’è necessariamente il bisogno di giustificare un acquisto, soprattutto se in ambito culturale. Quando si acquista un libro, o una rivista, o un giornale, si sta comprando soprattutto l’idea di potenzialità che la letteratura sa offrire. Finché non si legge effettivamente quello che si è comprato, quel libro potrebbe essere bellissimo o mediocre, affascinante o noioso.

L’importante, per chi segue “l’arte di accumulare libri”, è sapere di avere sempre a disposizione qualcosa da leggere.

Condividi
Articoli scritti
La Redazione

Articoli che non hanno un autore, perché sono l'espressione dell'intera redazione del nostro giornale. Chiunque, all'Alberti, può sedersi sulla sedia del redattore. Il prossimo sarai tu?

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
AttualitàCuriositàSocial MediaViaggi

Jet2 Holidays: il jingle che ha fatto impazzire TikTok

Hold my Hand di Jess Glynne, e una frase promozionale: “Nothing beats...

AttualitàCuriosità

Giornata Internazionale del Gatto: un omaggio ai nostri amici pelosi

In onore dei nostri amici pelosetti a quattro zampe, è stata istituita...

Top 10
Accessori & JewelryAttualitàCuriositàFashionModa

TOP 10 capi indispensabili per avere uno stile Y2K

Le tendenze moda vanno e vengono, ma una cosa è certa, ritornano...

Attualità

Zoo di Aalborg: choc per la richiesta di animali domestici

È il 31 Luglio, lo zoo danese di Aalborg posta sulla propria...