Il sistema BeiDou, sviluppato dalla Cina, serve per la geolocalizzazione nel mondo moderno, riuscendo a determinare la propria posizione e velocità con precisione, offrendo una valida alternativa alla navigazione satellitare degli Stati Uniti, il GPS. Usato da tutti, BeiDou è diventato indispensabile per la Cina di Xi Jinping.
Che cos’è e come funziona BeiDou?
Il nome del nuovo satellite viene dal cinese “Grande Carro“, dal nome della costellazione dell’Orsa Maggiore; i navigatori usavano queste stelle per individuare la Stella Polare e per potersi orientare, ed è esattamente questo il compito di BeiDou (BDS), aiutare a trovare la propria strada, come facevano le stelle. Esso è composto da tre segmenti principali:
- Segmento spaziale: BeiDou è composto da una costellazione di satelliti in orbita intorno alla Terra. I satelliti coprono tutta la superficie terrestre e trasmettono segnali di navigazione.
- Segmento di controllo: il segmento di controllo è responsabile della gestione e del monitoraggio dei satelliti. Il centro di controllo si trova a Pechino e si occupa di gestire i satellite e monitorare la loro salute.
- Segmento utente: il segmento utente è composto da ricevitori BDS che utilizzano i segnali trasmessi dai satelliti per determinare la loro posizione e velocità. I ricevitori possono essere utilizzati nella navigazione veicolare, nell’aviazione, nella marina e nell’agricoltura di precisione.
Perchè e come nasce?
Poiché la Guerra del Golfo del 1991 aveva dimostrato che i sistemi di navigazione sono un vantaggio in battaglia, la Cina cominciò a preoccuparsi di dotarsi di un sistema di navigazione satellitare nazionale. Successivamente, il 30 ottobre del 2000, BeiDou-1 divenne operativo grazie al lancio di due satelliti. Nel 2011, è andata in orbita la seconda generazione del sistema, il BeiDou-2, con dieci satelliti, seguito poi da BeiDou-3 nel marzo 2015, arrivando a un totale di 55 satelliti, fornendo una copertura globale.
Gli Stati occidentali, data la loro dipendenza da questo sistema, temono l’interruzione del GPS. Per questo stanno approcciando un “sistema di sistemi” che prevede la modernizzazione del GPS, così da poter offrire servizi continui e affidabili.
Anche per l’Unione Europea la dipendenza dal GPS statunitense rappresenta una grande vulnerabilità strategica. In caso di crisi o di peggioramento dei rapporti transatlantici, gli Stati Uniti potrebbero limitare o condizionare l’accesso al segnale GPS, in modo che l’UE abbia difficoltà a gestire operazioni militari, di sicurezza e telecomunicazioni, riducendo l’autonomia strategica europea. Per rafforzare la propria sicurezza e sovranità tecnologica, l’UE sta sviluppando Galileo, un sistema di navigazione satellitare indipendente.
GPS, GLONASS e Galileo
Che cosa c’è di diverso tra questi satelliti? Quali caratteristiche li differenziano?
GPS
Il GPS, o Global Positioning System, è il sistema si navigazione satellitare statunitense, ormai in uso da decenni. Esso funziona grazie a una rete di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio verso la Terra. Questi ultimi vengono ricevuti da un ricevitore GPS, che li utilizza per calcolare la posizione. Tra tutte se sue capacità, però, presenta anche molte limitazioni, come le interferenze, i segnali GPS possono essere disturbati da varie fonti come grandi edifici.
GLONASS
Il GLONASS, o Global Navigation Satellite System, è un sistema di navigazione satellitare russo. Tra i diversi vantaggi che ha da offrire possiamo trovare la copertura globale, dando la possibilità di utilizzarlo in qualsiasi parte del mondo, fornisce, inoltre, una precisione di posizionamento elevata. Tuttavia, oltre ai vantaggi anch’esso è dotato di limitazioni, infatti la copertura del sistema può essere limitata in alcune aree con scarsa visibilità dei satelliti. Il GLONASS è in continua evoluzione, la Russia ha l’obiettivo di migliorare la precisione e l’affidabilità.
GALILEO
Lanciato nel 2016, Galileo è il sistema di navigazione europeo che ha subito e subirà diverse modifiche negli anni. Galileo fornisce una precisione di posizionamento estremamente elevata elevata, al livello del GPS, offre servizi di sicurezza avanzati, come l’autenticazione e la crittografia dei segnali.
Quindi, qual è il migliore? La domanda “da un milione di euro”. Anche se molto difficile da stabilire, i sistemi GPS e Galileo garantiscono maggior precisione, mentre GLONASS risulta quello meno performante, poiché le orbite della costellazione di satelliti usati, sono studiate per coprire meglio il territorio russo piuttosto che quello degli altri Paesi. Pima o poi però incontrano gli stessi problemi, uno di questi è la presenza di edifici alti e alberi robusti che comportano l’abbassamento del ricevimento del segnale.
Lascia un commento