EsteriNotizie dall'Istituto Alberti

Il Governo americano taglia i fondi ad Harvard e Columbia

Condividi
Condividi

Il governo americano taglia i fondi all’università di Harvard, precisamente 2,2 miliardi di sovvenzioni e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali. Mentre alla Columbia University toglie 400 milioni di dollari. Una scelta che sta facendo partire una rivolta tra le accademie, che si oppongono al volere di Trump.

La vicenda di Harvard

Tutto comincia mesi e mesi fa, quando gli studenti dell’università cominciarono a protestare per Gaza con accampamenti nel campus. Durante le manifestazioni, alcuni studenti di origine ebrea hanno segnalato degli episodi antisemiti.

Il Governo americano ha chiesto all’ateneo di contrastare le proteste, rivedere i loro programmi di inclusione e i loro criteri di ammissione, evitando di incoraggiare movimenti di odio. Harvard si è rifiutata, definendo “non possibile” da parte della Casa Bianca entrare nel merito dei programmi di istruzione delle accademie.

Trump ha risposto tagliando i fondi e scrivendo sui social, riferendosi all’università: ”Barzelletta, che insegna odio e stupidità, e non dovrebbe più ricevere fondi federali”. Proseguendo con “non può più essere considerato un posto dignitoso per imparare e non deve essere più inserita nella lista delle migliori università o college del mondo”. 

Inoltre il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti ha recentemente dichiarato che l’università sarà sottoposta a controlli per quanto riguarda le ammissioni, le assunzioni e l’orientamento politico per continuare a ospitare studenti internazionali.

Anche la Columbia University contro il Governo americano

Lo stesso è accaduto alla Columbia University partendo dalle proteste, arrivando ai fondi, sono stati tolti 400 milioni di dollari di sovvenzioni. All’inizio l’università ha ceduto alle richieste del governo americano, ma ora ha cambiato idea e si oppone, e il caso sta coinvolgendo progressivamente altre università. 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

Articoli correlati
Guerra dei dazi
AttualitàEconomiaEsteriPolitica

Dazi: la guerra tra Usa e Cina

La guerra dei dazi tra Usa e Cina è una guerra economica...

AttualitàCuriositàEsteriTecnologiaViaggi

Le cose più strane che puoi vedere in Giappone

Passeggiando per le vie cittadine del Giappone, una tra le mete turistiche...

Maturità
AttualitàNotizie dall'Istituto AlbertiRubriche

Maturità 2025: la seconda prova scritta

Il momento più atteso dai maturandi è arrivato: l’esame che ha occupato...

Maturità 2025
AttualitàNotizie dall'Istituto Alberti

Maturità 2025 – Prima Prova: Pasolini e Il Gattopardo

Ha preso oggi il via la Maturità 2025, con la tanto temuta...